Perché i preti non si possono sposare? (2023)

La domanda

Perché i preti non si possono sposare? (1)

Credere

01/09/2015 Il celibato sacerdotale è un tema che, da sempre, fa discutere. Ecco le risposte ai quesiti più comuni.

000

Riduci carattereIngrandisci carattereStampa la pagina

(Video) Perchè i preti non si possono sposare? 🧐🤔

L’ha detto Gesù che i preti non possono avere una moglie?

A dir la verità no. Gesù era ebreo e nella tradizione ebraica il matrimonio era la norma, come l’avere figli, e i sacerdoti la rispettavano. Anche oggi i rabbini possono sposarsi. Ai preti cattolici non è permesso farlo, ma nella tradizione cristiana non è stato sempre così. Pietro, il primo Papa, era sposato. Infatti c’è un passo del Vangelo in cui si racconta che sua suocera era malata e Gesù, entrando in casa sua, ha compiuto il miracolo di guarirla. E se il Vangelo dice che Pietro aveva una suocera, vuol dire che aveva anche una moglie.

Non potrebbe essere rimasto vedovo?

(Video) Padre Livio - Perché i Sacerdoti non si sposano

Sì, hai ragione. Eppure da quel che sappiamo, avrebbe anche potuto avere una moglie che l’ha seguito fino in Italia, nella prima comunità cristiana di Roma. A quel tempo non era affatto strano. Per poco più di un millennio della storia della Chiesa potevano diventare preti gli uomini sposati e non sposati, ma dopo l’ordinazione non potevano cambiare stato.

Cosa vuol dire?

Che gli uomini già celibi, dopo il sacerdozio non potevano sposarsi, e gli uomini già coniugati, dopo il sacerdozio non dovevano divorziare. Poi con il passare dei secoli le cose sono cambiate. Ci si è resi conto che un prete non sposato era più disponibile per la comunità cristiana che gli era stata affidata, proprio perché, non avendo l’impegno della famiglia, era più libero. Anche di viaggiare, se occorreva, e di cambiare città così su due piedi, per dedicarsi a una nuova comunità, lì dove c’era bisogno. Con una moglie e dei figli a carico effettivamente era un po’ più complicato.

E i frati e le suore?

Per loro le cose stanno diversamente. I religiosi e le religiose hanno scelto per vocazione di vivere la loro vita da fratelli e sorelle di tutti. E tra fratelli, si sa, non ci si sposa. Il loro è un segno importante: stanno a testimoniare che Dio può riempire il cuore di un essere umano così tanto da non far sentire la mancanza di niente e di nessuno. «Solo Dio basta», diceva san Giovanni della Croce nelle sue lettere a santa Teresa d’Avila.

Il Papa potrebbe decidere che i preti si sposino?

Un Papa non decide mai le cose di testa sua. Non è un despota. Si fa consigliare prima di tutto dalla parola di Dio, dallo Spirito Santo e dalla sua coscienza, e dal collegio dei vescovi e cardinali . Quando il Papa annuncia una decisione importante, è perché ha capito che tutta la Chiesa è pronta ad accoglierla e che il cambiamento in qualche modo è già avvenuto. «Voce di popolo, voce di Dio», si dice. Vuol dire che quando un Papa annuncia un dogma o insegna qualcosa di importante per la vita di fede, quest’ultimo è già emerso dal “senso di fede” dei cristiani o dai segni dei tempi. Il Papa è in continuo contatto con il suo popolo, anche con coloro che vivono lontano, e ha il polso della situazione, conosce i bisogni della sua gente. Se decide una cosa è solo per il bene.

Negli ultimi anni qualcuno ha messo in discussione la norma del celibato dei preti. In effetti nelle Chiese orientali cattoliche anche uomini sposati possono essere ordinati diaconi o preti (ma non vescovi). Forse un domani la stessa cosa potrebbe avvenire anche da noi in Occidente. In ogni caso, il celibato dei preti resterà sempre un segno importante: decidere di aprire le braccia a tutti, senza chiuderle su una persona in particolare, è un dono immenso.

Tag:

Celibato,chiesa,matrimonio,sacerdozio

(Video) Sacerdozio e celibato, l'ex prete che ha lasciato la tonaca per amore: "Il matrimonio è un diritto"

' + '

' + '{{username}}' + '{{date}} alle {{time}}' + '

{{description}}

' + '{{plh_answerstart}}' + 'Rispondi' + '{{plh_answerend}}' + '

' + '

' + '

' + '

' + '

' + '

(Video) Perché i preti non si sposano? Perché le donne non possono fare i preti Prete sì, pretessa no! (012)

    ' + '

' + ''; var sd; sd = { destroyReply : function() { $('.reply-dialog').remove(); } } $(document).ready(function () { addDictionaryValue(itemLevels, contentIdMasterContent, 0); addDictionaryValue(itemPageIdx, contentIdMasterContent, 1); var container = $("#ul_" + contentIdMasterContent); loadFeedbackList(contentIdMasterContent, container, 1, 0, false); registerReplyBox(); if (anonymousFeedback) initUserInfo(); }); function initUserInfo(){ var cookieUserInfo = $.cookie('UserInfo'); if (cookieUserInfo && cookieUserInfo != ''){ var userName = cookieUserInfo.split('&')[0]; var email = cookieUserInfo.split('&')[1]; if (userName && userName != '') $(".username").val(userName.split('=')[1]); if (email && email != '') $(".email").val(email.split('=')[1]); } } function registerReplyBox(){ $('a.reply').click(function(e){ var idContent = ($(e.target).attr('id')).replace("reply_", ''); e.preventDefault(); var replyDialog = $('div.reply-form').clone(); var replyDialogHtml = replyDialog.html().replace(/area_top/g, 'area_' + idContent) .replace(/username_top/g, 'username_' + idContent) .replace(/email_top/g, 'email_' + idContent) .replace(/privacy_top/g, 'privacy_' + idContent) .replace(/top/g, idContent) .replace(/contentIdMasterContent/g, idContent); if($('.reply-dialog').length==0) { $(e.target).parent().append('

Chiudi'+replyDialogHtml+'

'); } else { $('.reply-dialog').remove(); $(e.target).parent().append('

Chiudi'+replyDialogHtml+'

'); } if (anonymousFeedback) initUserInfo(); }); } function loadFeedbackList(targetIdMasterContent, container, pageIndex, level, fromPager) { if (contentIdMasterContent > 0){ $.ajax({ async: false, type: "POST", url: "/media/3/233164/feedback_helper.aspx/GetFeedbackList", contentType: "application/json; charset=utf-8", data: '{idMasterContent:' + targetIdMasterContent + ', pageIndex:' + pageIndex + ', pageSize:' + pageSize + ', level:' + level + ', dateFormat:\'' + dateformat + '\'}', dataType: "json", success: function(data) { drawFeedbackList(data, container, targetIdMasterContent, level, fromPager); registerReplyBox(); // Controllo se c'è un hash var hash = window.location.hash.substring(1); if (hash!="") $('html,body').animate({scrollTop:$('[name="'+hash+'"]').offset().top}, 500); }, error: queryFail }); } } function submitFeedback(targetIdMasterContent, itemsIdentifier){ var text = $('#area_' + itemsIdentifier).val().replace(/'/g, "\\'"); if (text != '' && targetIdMasterContent > 0) { if (uidUser != ''){ $.ajax({ async: false, type: "POST", url: "/media/3/233164/feedback_helper.aspx/SubmitFeedback", contentType: "application/json; charset=utf-8", data: '{idMasterContent:' + targetIdMasterContent + ', uidUser:\'' + uidUser + '\', title:\'Commento a {{title}}\', description:\'' + text + '\'}', dataType: "json", success: function (data) { submitSuccess(itemsIdentifier, data.d); }, error: queryFail }); } else{ var userName = $('#username_' + itemsIdentifier).val().replace(/'/g, "\\'"); var email = $('#email_' + itemsIdentifier).val(); var privacy = $('#chkPrivacy_' + itemsIdentifier).is(":checked"); var errorMessage = validateUserInfo(userName, email, privacy); if (errorMessage == ''){ $.ajax({ async: false, type: "POST", url: "/media/3/233164/feedback_helper.aspx/SubmitAnonymousFeedback", contentType: "application/json; charset=utf-8", data: '{idMasterContent:' + targetIdMasterContent + ', userName:\'' + userName + '\', userEmail:\'' + email + '\', title:\'Commento a {{title}}\', description:\'' + text + '\'}', dataType: "json", success: function (data) { submitSuccess(itemsIdentifier, data.d); }, error: queryFail }); } else showNotice(errorMessage, 'warning'); } } else showNotice('Inserire il commento', 'warning'); } function validateUserInfo(userName, email, privacy) { var error = ''; if (userName == '') error = 'Inserire il nome'; else if (email == '') error = 'Inserire la mail'; else if (!validateEmail(email)) error = 'Formato mail non valido'; else if (!privacy) error = 'E\' necessario autorizzare il trattamento dei dati personali'; return error; } function drawFeedbackList(data, container, parentIdMasterContent, level, fromPager){ var resultAsJson = data.d if (data.d.length > 0 && container){ //if (parentIdMasterContent == contentIdMasterContent){ visibleCount = visibleCount + parseInt(data.d.length, 10); $('#visibleCount').html(visibleCount); if (visibleCount >= 49) $('#more_247856').hide(); //} var feedback = ''; var html = ''; var itemCount = 0; var innerContainer = ''; for(var i in resultAsJson) { feedback = resultAsJson[i]; var commentoWebUrl = '/articolo/perche-i-preti-non-si-possono-sposare.aspx'; commentoWebUrl = commentoWebUrl.replace(".aspx", ""); html = elementRawHtml.replace(/{{username}}/g, feedback.Username) .replace(/{{title}}/g, feedback.Title) .replace(/{{description}}/g, feedback.Description) .replace(/{{date}}/g, feedback.Date) .replace(/{{time}}/g, feedback.Time) .replace(/{{idContent}}/g, feedback.IdMasterContent) .replace(/{{parentUrl}}/g, commentoWebUrl) .replace(/{{idMasterContent}}/g, feedback.IdMasterContent) .replace(/{{url}}/g, "/" + feedback.IdMasterContent + ".aspx"); if (feedback.UserId == 0) html = html.replace(/{{userclass}}/g, 'class="reply-fc"'); else html = html.replace(/{{userclass}}/g, ''); var currentLevel = getDictionaryValue(itemLevels, parentIdMasterContent) + 1; removeDictionaryValue(itemLevels, feedback.IdMasterContent); addDictionaryValue(itemLevels, feedback.IdMasterContent, currentLevel); html = setAnswerVisibility(currentLevel, html); $(container).html($(container).html() + html); if (feedback.ChildrenCount > 0){ innerContainer = $('#ul_' + feedback.IdMasterContent); loadFeedbackList(feedback.IdMasterContent, innerContainer, 1, currentLevel, false); } else{ $('#more_' + feedback.IdMasterContent).hide(); } } } else{ if (fromPager) showNotice('Non sono presenti altri elementi'); $('#more_' + parentIdMasterContent).hide(); } //Refresh IFRAME FB try{ FB.XFBML.parse(); }catch(ex){} } function setAnswerVisibility(level, html){ if ((uidUser != '' || anonymousFeedback) && level <= maxInnerLevel){ html = html.replace('{{plh_answerstart}}', ''); html = html.replace('{{plh_answerend}}', ''); } else{ var startIdx = html.indexOf("{{plh_answerstart}}"); var endIdx = html.indexOf("{{plh_answerend}}") + "{{plh_answerend}}".length; var answerHtml = html.substr(startIdx, endIdx - startIdx); html = html.replace(answerHtml, ''); } return html; } function submitSuccess(itemsIdentifier, result) { if (result){ showNotice('Commento inviato correttamente e in attesa di moderazione', 'success'); $('#area_' + itemsIdentifier).val(''); //$('#username_' + itemsIdentifier).val(''); //$('#email_' + itemsIdentifier).val(''); sd.destroyReply(); } else showNotice('Il commento non è stato inviato a causa di un errore', 'warning'); } function queryFail(result) { showNotice(result.status + ' ' + result.statusText, 'erorr'); } function displayMore(containerId, targetIdMasterContent){ var pageIndex = getDictionaryValue(itemPageIdx, targetIdMasterContent); pageIndex ++; removeDictionaryValue(itemPageIdx, targetIdMasterContent); addDictionaryValue(itemPageIdx, targetIdMasterContent, pageIndex); var level = getDictionaryValue(itemLevels, targetIdMasterContent); var container = $("#" + containerId); loadFeedbackList(targetIdMasterContent, container, pageIndex, level, true); } function displayArea(targetIdMasterContent){ $('#feed_' + targetIdMasterContent).toggle(); } function getDictionaryValue(dictionary, key){ var value = 0; for(var i = 0; i < dictionary.length; i++) { if (dictionary[i].key == key){ value = dictionary[i].value; break; } } return value; } function removeDictionaryValue(dictionary, key){ for(var i = 0; i < dictionary.length; ++i) { if(dictionary[i].key == key) { dictionary.splice(i, 1); return; } } } function addDictionaryValue(dictionary, key, value){ dictionary.push({ key: key, value: value }); } function validateEmail($email) { var emailReg = /^([\w-\.]+@([\w-]+\.)+[\w-]{2,4})?$/; if( !emailReg.test( $email ) ) { return false; } else { return true; } } function showNotice(message, type) { $().toastmessage('showToast', { text : message, sticky : false, position : 'middle-center', type : type, closeText: '', }); }

I vostri commenti

49

Stai visualizzandodei49commenti

    Vedi altri 20 commenti


    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.

    (Video) 6 COSE CHE I PRETI NON VOGLIONO DIRTI!

    Videos

    1. Dare la possibilità ai preti di sposarsi? Favorevoli o contrari?
    (Antenna 2 TV)
    2. "Castità non vuol dire astinenza sessuale": parla Don Alberto, il prete dei giovani italiani
    (Fanpage.it)
    3. DIEGO FUSARO: L'ultima di Bergoglio, "nessuna contraddizione in un sacerdote nel potersi sposare"...
    (Diego Fusaro)
    4. I Vescovi e i Preti Devono Sposarsi!
    (SoloGesù)
    5. Lino Banfi Non sono frocione, non mi chiamo Fri fri sono il Commissario
    (MOVIE CLIPS)
    6. Preti SPOSATI E NON SPOSATI
    (mimma russo)
    Top Articles
    Latest Posts
    Article information

    Author: Domingo Moore

    Last Updated: 04/21/2023

    Views: 5491

    Rating: 4.2 / 5 (53 voted)

    Reviews: 84% of readers found this page helpful

    Author information

    Name: Domingo Moore

    Birthday: 1997-05-20

    Address: 6485 Kohler Route, Antonioton, VT 77375-0299

    Phone: +3213869077934

    Job: Sales Analyst

    Hobby: Kayaking, Roller skating, Cabaret, Rugby, Homebrewing, Creative writing, amateur radio

    Introduction: My name is Domingo Moore, I am a attractive, gorgeous, funny, jolly, spotless, nice, fantastic person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.